Da Giovedì 22 a Domenica 25 settembre
Quota di partecipazione: € 505
Supplemento singola: € 105
Assicurazione annullamento facoltativa: € 35
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno: ritrovo dei partecipanti e partenza in bus GT. Pranzo libero lungo il tragitto. Nel pomeriggio arrivo a L’Aquila, città capoluogo di Regione, città dei monumenti tornati al loro antico splendore dopo il terremoto del 2019. Incontro con la guida e visita. Il Borgo Rivera con la Fontana delle 99 cannelle, il Forte Spagnolo, la Basilica di S. Bernardino, la Chiesa di S. Silvestro, Piazza Duomo con la Chiesa di S. Maria del Suffragio, la Basilica di S. Maria di Collemaggio dove sono custodite le spoglie di Papa Celestino V. Al termine trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: prima colazione in hotel. Successiva partenza per Sulmona, pittoresco borgo nel cuore della Valle Peligna, terra natia del poeta Ovidio e celebre in tutto il mondo per la secolare tradizione dei confetti. Incontro con la guida e visita. Al termine tempo libero per passeggiare tra le colorate botteghe del centro piene di mazzi di fiori rigorosamente fatti con confetti ed assaggiare il tipico dolce sulmonese. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Scanno, attraversando le spettacolari Gole del Sagittario. Visita del centro con le sue viuzze, i palazzi nobiliari, i portali decorati, gli antichi archi, le scalinate, le botteghe orafe… Al temine possibilità di effettuare una passeggiata lungo il Sentiero del Cuore per raggiungere l’Osservatorio, punto panoramico da cui si ammira il lago di Scanno con la sua particolare forma a cuore. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno: prima colazione in hotel. Escursione guidata tra i borghi del Parco Nazionale del Gran Sasso con soste a S. Stefano di Sessanio, antico dominio dei Medici e oggi considerato tra i 100 borghi più belli d’Italia, a Castel del Monte, borgo fortificato situato sul versante meridionale del Gran Sasso e a Campo Imperatore per godere dello sconfinato panorama e vedere l’albergo dove fu confinato Mussolini e l’esterno dell’osservatorio astronomico. Pranzo in ristorante. Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno: prima colazione in hotel. Successiva partenza per Atri, vero e proprio museo a cielo aperto dove passato e presente si amalgamano senza creare alcun tipo di contrasto. Incontro con la guida e visita: la Cattedrale dell’Assunta, il Palazzo Ducale degli Acquaviva, la Chiesa degli Agostiniani… Pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza per il rientro con arrivo previsto in serata.
FERMATE: